Osteopatia per la cura di traumi

‘E’ stato davvero un trauma’: quante volte ci è capitato di dire questa frase? A volte lo facciamo in modo scherzoso, altre volte un po’ più serio, ma comunque sempre con un significato ben preciso. Che sia reale o giocoso, il trauma, infatti, è sempre visto come una situazione di shock, un disequilibrio a livello emotivo e/o fisico che può avere un considerevole impatto sul momento che stiamo vivendo e sul futuro prossimo e a lungo termine.

Cosa c’entra l’osteopatia con questa idea di trauma?
Potrebbe sembrare strano, ma l’osteopatia è uno strumento fondamentale per combattere gli effetti immediati e futuri dei traumi che subiamo e aiutarci a ripristinare la corretta fisiologia del corpo. Ma come? Andiamo a scoprirlo in modo più dettagliato.

Trauma fisico:
Prendiamo ad esempio una distorsione alla caviglia. Ho giocato a pallacanestro per la maggior parte della mia adolescenza e di caviglie distorte ne ho viste una montagna. Solitamente, aldilà dell’entità della distorsione (che può variare da molto lieve a moderatamente seria), un po’ di sano riposo sembra essere la soluzione migliore - in poco, il gonfiore svanisce e la mobilità viene apparentemente ripristinata, così da favorire la ripresa delle attività. Per una distorsione di primo grado, questo processo dura circa una settimana. Ma è abbastanza per considerarci ‘guariti’? A livello superficiale forse sì, ma se non ripristiniamo la corretta biomeccanica e fisiologia dell’articolazione, la distorsione di primo grado che ci sembrava una sciocchezza potrebbe dar luogo ad un nuovo assetto posturale che, a lungo andare, potrebbe a sua volta portarci a sviluppare una nuova sintomatologia. E’ per questo che trattare correttamente e a tempo debito un trauma fisico in maniera olistica attraverso l’approccio osteopatico ci aiuta a performare al meglio, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.

Trauma emotivo:
Lo stesso discorso è valido, anche se in modo forse meno evidente, anche per i traumi emotivi (lutti, situazioni di particolare stress, il dissolversi di una relazione, ecc.). Infatti, il nostro corpo possiede una capacita di adattamento eccezionale, e reagisce ai traumi emotivi instaurando circuiti ormonali e neurologici che a breve termine servono a soddisfare il nostro istinto di sopravvivenza, ma possono a lungo termine inficiare uno stile di vita sano ed appagante. La manovra osteopatica, lavorando in profondità sui tessuti fasciali, aiuta a rilasciare tensioni ‘nascoste’ e ristabilire gli equilibri naturali dell’organismo, prevenendo l’instaurarsi di stati cronici e/o patologici e restituendoci stabilità.

Sentirsi bene e lasciare che il nostro corpo si esprima al meglio è uno step fondamentale per la prevenzione di stati di stress o disfunzionali che possono poi manifestarsi attraverso sintomatologie ricorrenti. E’ per questo che l’osteopatia è veramente funzionale alla vita di tutti i giorni - perché si prende cura di noi e della nostra salute a livello globale, senza tralasciare alcun aspetto e instaurando forti stimoli positivi.

Vuoi saperne di più sull’osteopatia? Puoi leggere molti altri articoli qui e se ti senti pronto/a ad iniziare il tuo viaggio osteopatico puoi scrivermi qui. Non vedo l’ora di rapportarmi con te!

Indietro
Indietro

L’osteopatia nel post-pandemia di Covid-19

Avanti
Avanti

Osteopatia e equilibrio meccanico tissutale